Platone
Filosofia di Platone

2006

00:30:00
   da rispondere :13
   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

   Ritiro
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco

domanda 1

Indica se vera o falsa

A L'idea di cane implica l'idea di animale
Vero Falso
B L'idea di volatile include l'idea di rondine
Vero Falso
C L'dea di mammifero include l'idea di quadrupede
Vero Falso
D L'idea di poligono include l'idea di triangolo
Vero Falso
E L'idea di triangolo implica l'idea di poligono
Vero Falso

domanda 2

L'essere delle cose e dei valori, la vera realtà è costituita dalle idee, entità perfette che:

A sono "forme" separate, residenti in un mondo superiore sopraceleste, l'iperuranio
Vero Falso
B sono "forme" complete, che hanno sede nella nostra mente
Vero Falso
C sono "l'archetipo" o modello della realtà sensibile e in questo senso presenti nell'essenza delle cose
Vero Falso
D in quanto modello delle cose sono fatte oggetto da esse di un rapporto di imitazione
Vero Falso
E partecipano direttamente alla realtà del mondo sensibile
Vero Falso
F possono essere parzialmente colte dalla nostra mente attraverso il concetto
Vero Falso
G sono legate e subordinate all'idea del bene, che risiede nelle cose, in noi, nelle altre idee e, in sè, nell'iperuranio o "mondo delle idee"
Vero Falso

domanda 3

I termini Partecipazione e Imitazione indicano:

A Partecipazione o presenza delle cose nelle idee e l'imitazione delle idee da parte delle cose
B La partecipazione o presenza delle idee nelle cose e l'imitazione delle idee da parte delle cose
C La regola di vita del filosofo partecipe delle idee iperturaniche
D La regola di vita dei cittadini dello stato ideale basata sulla partecipazione e imitazione dei filosofi

domanda 4

L'idea del bene:

A è superiore a tutte le cose
B rende conoscibili gli oggetti sensibili
C è un'idea di valore
D crea ogni altra idea

domanda 5

L'anamnesi o ricordo per Platone implica il fatto che:

A la conoscenza si basi sul recupero delle esperienze personali delle fasi precedenti della vita
Vero Falso
B la conoscenza sia un ritrovare dentro di sè esperienza e nozioni già possedute in precedenza
Vero Falso
C esista per l'anima una dimensione diversa e superiore rispetto alla vita sensibile
Vero Falso
D l'obiezione sofistica sull'impossibilità della ricerca nel futuro costringa a ricorrere al passato attraverso il ricordo
Vero Falso
E l'obiezione sofistica sull'impossibilità della ricerca venga superata dall'individuazione di un diverso piano di conoscenza
Vero Falso
F nasca un differente ambito di conoscenza che proietta nel futuro il contenuto dei ricordi
Vero Falso
G lo sforzo di ricordare il passato acquisti una funzione importante nel costruire la conoscenza
Vero Falso

domanda 6

Il filosofo che ritorna nella caverna e viene deriso simboleggia:

A Socrate
B Gesù Cristo
C La perfezione

domanda 7

Eros viene definito filosofo poichè

A capace di guidare gli uomini dal mondo sensibile al mondo intelligibile
B genera negli uomini la passione per il ragionamento
C guida gli uomini a una divina mania, quella della sapienza
D la filosofia è solo entusiasmo, intuizione e passione

domanda 8

La funzione dei miti in Platone è:

A allegorica, educativa e divulgativa
B religiosa, mistica e razionale
C Educativa, razionale e argomentativa
D allegorica, metaforica e divulgativa

domanda 9

L'Iperuranio è dominato e illuminato dall'idea:

A della Verità
B della Virtù
C del Bene
D della Giustizia

domanda 10

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

A Platone afferma il non essere come diversità
Vero Falso
B Il mito della caverna indica la vera realtà delle cose
Vero Falso

domanda 11

Individua le frasi vere o false

A Eros è povero come la madre ma ricco di ingegno come il padre
Vero Falso
B Eros esprime la condizione dell'amato, non dell'amante
Vero Falso
C La natura di Eros/Amore non è la bellezza
Vero Falso
D La bellezza è propria di ciò che ispira amore
Vero Falso
E Eros non è l'amato ma l'amante
Vero Falso

domanda 12

La filosofia di Platone esprime una concezione:

A monistica
B immanentistica
C dualistica
D panteistica

domanda 13

Platone sceglie il dialogo come forma letteraria delle sue opere perchè:

A Vuole evitare la critica di essersi distaccato dall'impostazione socratica
B Intende la filosofia come teatro di opinioni e idee
C Ritiene che la filosofia sia ricerca in cui si confrontano diversi punti di vista